Sci Alpinismo
GAS Gruppo Alpini Sciatori
Il G.A.S. (Gruppo Alpinisti Sciatori) promuove e organizza l'attivita' scialpinistica nell'ambito della Società Alpina Friulana e propone un ricco programma di corsi e uscite di varia durata e impegno.
Per informazioni
Indirizzo di posta elettronica: emailgas@email.it
L'attivita' per la stagione 2005/06 prevede corsi di sci su pista e fuoripista, per il perfezionamento della tecnica di discesa, tenuti da alcuni fra i migliori maestri disponibili, e un nutrito programma di gite scialpinistiche in tutti i "ponti" della stagione.
Particolare attenzione e' stata posta nel proporre itinerari diversi fra loro, da quelli piu' classici ma sempre affascinanti, a quelli meno frequentati e meritevoli di essere riscoperti. dopo un'epifania per la prima volta in Francia, sulle Alpi dette "del sole" per il clima particolarmente favorevole, culmine dell'attivita' della stagione sara' il viaggio nell'isola di Creta, le cui montagne, innevate fino alla tarda primavera, offrono incantevoli discese "vista a mare" in un paesaggio tipicamente mediterraneo.
La proposta per le vacanze di Pasqua, in una valle di grande fascino e risparmiata dal turismo di massa, consentira' di scegliere fra molti itinerari, in modo che tutti possano trovare quello piu' adatto alla propria esperienza e alle proprie aspettative. Analogamente, il ponte del 25 aprile sul Gran Sasso, dove negli ultimi anni si trovano condizioni ideali per lo scialpinismo, si svolgera' in un ambiente nel quale sono presenti itinerari sia di medio che di elevato impegno tecnico.
Per il ponte del 1 maggio il g.a.s. propone invece una immersione totale nella natura, con bivacco in quota e gite impegnative, per scialpinisti completi o desiderosi di diventarlo.
In chiusura, l'ormai classico raduno della Val Malta, per le ultime curve della stagione.
Prima ancora di essere una struttura che organizza le attivita', il g.a.s. e' il punto di incontro di tutti gli appassionati di scialpinismo. frequentare il g.a.s. offre la possibilita' di incontrare altri praticanti della disciplina, per scambiarsi informazioni e organizzare autonomamente altre attivita'.
PROGRAMMA 2006
- fra i pali e sugli spigoli
corso di sci su pista per scialpinisti
livelli: intermedio e avanzato
Moelltaler Gletscher 13, 20, 27 novembre 05 - la prima polvere
sci fuori pista nel regno del fuoripista
Saalbach 8-11 dicembre 05 - la befana nella polvere
una befana alla francese sulle “alpi del sole”
Alpi Marittime - alpi provenzali 5-8 gennaio 06 - che cos’e’ lo scialpinismo?
due facili uscite guidate per chi vuol provare per la prima volta
Sulle montagne di casa 15,29 gennaio - alla ricerca della tecnica
corso di sci fuoripista
un fine settimana (a scelta) con Luciano De Crignis
Pass Thurm 11-12 e 25-26 febbraio - sciando verso il mare
scialpinismo mediterraneo sulle montagne di creta
sul monte ida e sulle montagne bianche, 4 discese verso il mare
CRETA 25 febbraio - 4 marzo - ultimo a pasquetta
scialpinismo per tutti in una delle valli piu’ belle delle alpi
Val D’Ultimo 15-17 aprile - appennino mon amour
scialpinismo nel gruppo del gran sasso
Abruzzo 22-25 aprile - un ponte per intenditori
3 gite straordinarie con bivacco in quota in una valle incantevole e dimenticata
Val di Fleres 29 aprile - 1 maggio - dopo il firn, la malta
grande raduno di tutti gli scialpinisti per festeggiare la stagione conclusa
Val Malta 6-7 maggio
La partecipazione alle attivita' del g.as. e' aperta a tutti i soci del c.a.i. e, limitatamente ad alcune attivita', anche ai non soci.
I partecipanti alle attivita' organizzate vengono assicurati secondo le regole proprie del club alpino italiano. la maggior parte dell'attivita' proposta e' alla portata di tutti gli scialpinisti che abbiano seguito un corso base del c.a.i. o comunque maturato analoga esperienza. alcune iniziative richiedono invece un livello minimo di competenza tecnica e/o di preparazione fisica; in questo caso il g.a.s. si riserva di valutare tali requisiti assieme all'interessato e di non accettare le domande di partecipazione di tutti coloro, il cui possesso di tali requisiti non sia sufficientemente comprovato. In ogni caso, salvo diversa indicazione del programma, la partecipazione all'attivita' richiede il possesso delle conoscenze e delle tecniche insegnate nei corsi di livello sa1 del club alpino italiano.
Il programma dettagliato di tutte le iniziative viene messo a disposizione degli interessati un mese prima della data di inizio dell'attivita' stessa per le attivita' scialpinistiche, 15 giorni prima per quanto riguarda le attivita' di sci su pista e fuoripista. il programma del viaggio a Creta sara' disponibile a partire dal 15 gennaio. il programma puo' essere ritirato presso la sede della societa' alpina friulana ovvero puo' essere richiesto via email al g.a.s..
Le iscrizioni a tutte le attivita' si aprono nel momento in cui viene reso noto il programma dettagliato e si chiudono all'esaurimento dei posti disponibili. l'iscrizione ad alcune attivita' richiede il versamento di una caparra, che non sara' restituita nel caso di rinuncia dell'interessato. il g.a.s. si riserva di variare gli itinerari o annullare i programmi in base alle condizioni nivo-meteorologiche
L'attivita' del g.a.s., analogamente a quanto avviene per tutte le componenti della societa' alpina friulana, e' gestita da volontari e non e' svolta a fini di lucro.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria della societa' alpina friulana oppure, via email, direttamente al g.a.s.. coloro i quali desiderano essere regolarmente informati dell'attivita' del g.a.s., e' sufficiente che ne facciano richiesta inviando al g.a.s. il proprio indirizzo di posta elettronica.
Società Alpina Friulana
Gruppo Alpinisti Sciatori
via Beato Odorico da Pordenone, 3
i- 33100 Udine
0432.504290