Monte Tuglia

Dislivello = 1000 m. > T. = 2h 50'
  • Dislivello : m. 1000
  • Lunghezza : km. 26.4
  • Tempo Percorrenza : 2 h 50'
  • Cartografia : Tabacco N° 01
  • Quota massima raggiunta : m. 1618
  • Località di Partenza : Ludaria (Rigolato)
  • Periodo consigliato : Primavera, estate, autunno

In sintesi:
Ludaria, Forni Avoltri, Malga Tuglia, Sella Tuglia

Un itinerario di notevole bellezza paesaggistica che offre ampi panorami su magnifiche montagne. Incantevole la conca dove è situata malga Tuglia. Salita su strada ripida, discesa su sentiero che richiede, in alcuni tratti, un certo impegno.

Descrizione itinerario:

L’itinerario ha inizio da Ludaria, frazione di Rigolato. Si può lasciare l’auto nel piccolo spiazzo sotto la chiesa.

Si inizia a pedalare su strada asfaltata imboccando la strada che passa a sx della chiesa. Subito dopo, fatta la prima curva, appare di fronte l’abitato di Givigliana, dominato dal monte Biochia coperto dai boschi e dalla mole del monte Crostis sulla sinistra.

Dopo 400 metri l’asfalto ha termine e si prosegue su sterrato dal fondo compatto. La strada è molto piacevole e si snoda in un bel bosco con saliscendi non impegnativi.

1 A km. 4.7 si incontra un bivio e si prosegue a dx in discesa .

2 A km. 5.4 si arriva al fondovalle e sbucando su una strada bianca si prende a sx in leggera discesa.

3 A km. 5.6 si giunge ad un ponte (che porta alla statale). Prima di attraversare il ponte si imbocca un sentiero ben visibile sulla sx che si addentra nel bosco. A tratti, causa il fondo, bisogna scendere dalla sella. Si guadagnano poco più di 30 metri di quota.

Al km. 6 si esce in un’ampia radura con due casolari e si segue una traccia ben marcata su erba. Poco oltre si rientra nel bosco ed il fondo diventa sterrato.

4 A k. 6.8 si sbuca su una forestale e si segue a dx in discesa.

! Attenzione che verso sx un cartello indica la direzione per casera Tuglia, ma da quella parte il percorso non è ciclabile.

5 A km. 7.8, presso un ripetitore, si è su asfalto. Si attraversa un ponte e si entra, in leggera salita, a Forni Avoltri (t. 45' circa).

6 Si attraversa Forni e subito dopo il centro si segue a sx verso la borgata di Avoltri lasciando la statale. Ci si mantiene a sinistra.

A km. 8.8 subito dopo il campo da tennis, di fronte all’edificio delle scuole, si segue a sx la stradina in piano che inizia prima della salita. Poco avanti l’asfalto termina, si attraversa un ponticello e si segue la strada contraddistinta dal segnale di divieto di transito che inizia a salire ripida. Si percorrono due tornanti impegnativi e giunti ad un cancello di ferro si segue sulla dx il sentiero evidenziato da un cartello di legno indicante “Troi Runchs”.

Si sale per circa cento metri con la bici a mano poi il sentiero si allarga e diventa ciclabile. Si prosegue nel prato. Attenzione a mantenersi sulla stradina principale che segue dritta, tralasciando altre prosecuzioni laterali.

A km. 11.2 al bivio con una lapide si segue a dx in piano.

7 A km. 11.4 (t. 1h 10' circa) si sbuca sulla statale che sale a Sappada e si segue a sx. Si pedala dapprima in piano e subito dopo in ripida salita.

8 A km.13.1 in corrispondenza del primo tornante si lascia l’asfalto e si imbocca la forestale a sx. Una tabella del CAI indica il sentiero N° 230 per Casera Tuglia.

Dopo una breve discesa si arriva ad un bivio e si procede a sx seguendo le indicazioni. Poco dopo inizia la salita estremamente impegnativa che presenta alcuni strappi al limite della ciclabilità. Il fondo è compatto

Si sale in un bel bosco di conifere. Alzandosi di quota bellissimi panorami su Sappada e le montagne circostanti. A km. 15.7 magnifica vista del monte Tuglia sulla sinistra.

A km. 15.8 (t. 1h 40') finalmente la spietata salita ha termine, la strada scende per un breve tratto per poi riprendere a salire con una pendenza non impegnativa. Il fondo è dissestato.

Oltrepassato il bivio con il sentiero proveniente da Sappada la strada continua con alcuni saliscendi.

9 A km. 17, dopo un ultimo strappo impegnativo, si esce dal bosco e si giunge alla magnifica conca erbosa dove è posta, in alto sulla sinistra la malga Tuglia. Sulla destra il monte Siera e con a fianco la Creta Forata. Sulla sx il monte Tuglia, a destra il monte Cimon.

10 Ancora un ultimo tratto di salita dal fondo ghiaioso e sconnesso e si giunge a km. 17.7 (t. 2 h circa) alla malga. Un tavolo con panchine in posizione panoramica sopra la casera invita alla sosta.

Da qui magnifica vista sulla valle di Sappada, sovrastata dai monti Rinaldo e Lastroni.

Si riparte salendo a piedi pochi metri fino ad una grande croce di ferro.

11 A Sella Tuglia si vede su un masso l’indicazione del sentiero CAI N° 227 e le indicazioni per Rigolato - Piani di Vas (cartello in legno).

Da questo punto si scende dritti e subito dopo si trovano i segni bianco-rossi del CAI e la traccia diventa più evidente piegando verso dx.

Poco avanti (km. 18.2) la traccia diventa più ampia.

Il sentiero prosegue con alcuni saliscendi attraversando alcune zone acquitrinose ed il greto di un torrente.

A km. 18.6 il sentiero inizia a scendere. Si oltrepassano in rapida successione cinque coni detritici, segni di temporanei ruscellamenti, che devono essere superati con la bici a mano.

A km. 19.5 si giunge ad un grande prato dominato a dx dagli strapiombi del monte Cimon. Si superano i ruderi di Casera Campiut di Sopra e, con una breve salita, si giunge ad una piccola sella (km. 20 t. 2h 20' circa).

12 Questo è il punto altimetrico più elevato (q. 1618). Qui arriva il sentiero che proviene da Sella Talm.

Si prosegue dritti seguendo le indicazioni “Piani di Vas”. Da questo punto il sentiero inizia a scendere in modo abbastanza deciso. Alcuni tratti del single track richiedono attenzione e buone doti di controllo della bici.

A km. 20.8 (t. 2h 30' circa) si giunge a Casera Campiut, il sentiero si allarga e poco oltre diventa pista forestale.

A km. 22.1 si sbuca sui bei prati dei Piani di Vas.

13 A km. 22.3 si arriva sul tornante dell’ampia strada sterrata proveniente da sella Talm e si segue a sx in discesa.

Poco avanti si arriva all’asfalto (km. 22.9) e si prosegue, molto velocemente in discesa, attraverso un bellissimo bosco.

In breve si rientra alla frazione di Ludaria punto di partenza del percorso.

la montagna in bicicletta
news e
programmi week-end