Monte Verzegnis
- Dislivello : m. 1000
- Lunghezza : km. 25
- Tempo Percorrenza : 3 h 30'
- Cartografia : Tabacco N° 13
- Quota massima raggiunta : m. 1600
- Località di Partenza : Valle di Preone
- Periodo consigliato : Estate, autunno, primavera.
In sintesi:
Valle di Preone (loc. stavoli Piè della Valle), Sella Chianzutan, casera Presoldon, c.ra Lovinzola, valle di Preone.
L’itinerario offre vedute panoramiche di grande bellezza. Un certo impegno è richiesto dal tratto non ciclabile dove si deve portare la bici a mano.
Attenzione che nel tratto esposto a nord anche in primavera la neve può mantenersi a lungo impedendo la ciclabilità del sentiero.
Descrizione itinerario :
L'itinerario ha inizio in località Stavoli Piè della Valle proprio di fronte alla strada (sentiero CAI N° 807) da cui si arriverà al rientro. E' comodo scendere verso il torrente e parcheggiare l'auto nell'ampio spiazzo ghiaioso sottostante. Si inizia a pedalare in direzione sud, sulla strada asfaltata verso la Val d’Arzino, in leggera discesa.
1 A km. 2.8 si sbuca sulla strada che dalla Val d’Arzino sale a Sella Chianzutan e si gira a sx in salita.
2 A km. 6.9 (t. 30' circa), quando si è ormai in vista del piazzale con il bar di Sella Chianzutan, si nota sulla sx la partenza del sentiero CAI N° 806 contraddistinto dal cartello con le indicazioni casera Val, c.ra Lovinzola, ecc..
Si imbocca questa carrareccia che inizia con una rampa cementata.
3 Dopo il tornante, a km. 7.2, si segue la strada sulla dx in piano. Subito il fondo diventa erboso e si prosegue in leggera discesa.
4 A km. 8.6 la strada si immette su una carrareccia dal fondo ghiaioso e si segue a sx in salita.
5 A km. 12. 8 (t. 1h 20' circa ) si arriva a casera Presoldon.
Questo luogo merita sicuramente una sosta per il magnifico panorama sulla valle e le catene montuose circostanti.
Dalla casera si prosegue ancora in salita.
! 6 A km. 13.5, esattamente all’altezza del primo tornante dopo la casera, si nota sulla dx l’imbocco del sentiero che si deve seguire abbandonando quindi la strada principale.
I primi metri del sentiero sono ripidi, segue poi un tratto ciclabile.
Successivamente si alternano diversi tratti non ciclabili dove si deve portare la bici a mano. Si attraversa un ghiaione. Proseguendo ci si porta sul versante sovrastante l’abitato di Villa Santina con magnifica vista sul gruppo del Coglians.
7 Dopo circa un’ora si giunge a casera Lovinzola (km. 16.3 - t. 2h 20' circa)).
Da qui inizia (verso destra guardando la casera) un bellissimo sentiero in leggera salita dal fondo erboso, compatto, perfettamente ciclabile.
La bellezza del percorso è esaltata da splendidi panorami.
8 A km. 18.8 (t. 2h 45' circa) il sentiero 807 fa un secco tornante verso sx girando la dorsale della montagna e portandosi sul versante sud si affaccia sulla valle di Preone. E’ questo il punto altimetrico più elevato dell’itinerario.
Grandiosa vista su tutto l’arco alpino e sulle dolomiti verso nord, sulla pianura friulana fino al mare verso sud.
Inizia qui la discesa verso la Valle di Preone su splendido, aereo e panoramico sentiero.
9 A km. 20.2 questo tratto di sentiero ha termine e si giunge a Forchia Rizzat. Si segue a sx pedalando ancora sul sentiero CAI N° 807. In pochissimi minuti, proseguendo in falsopiano, si giunge a casera Palis.
10 Dalla casera inizia un’ampia carrareccia dal fondo ghiaioso ed a tratti sconnesso che, proprio a causa del fondo irregolare, richiede una certa attenzione.
La strada corre all’interno di un bel bosco di faggi e porta fino alla strada asfaltata della Valle di Preone proprio di fronte al punto di partenza.