Monte Joanaz
- Dislivello : m. 950
- Lunghezza : km. 34.4
- Tempo Percorrenza : 2 h 50'
- Cartografia : Tabacco N° 41
- Quota massima raggiunta : m. 1050
- Località di Partenza : Torreano di Cividale
- Periodo consigliato : Tutto l’anno salvo neve.
In sintesi:
Torreano di Cividale, Masarolis, Tamoris, Monte Joanaz, Tamoris, Torreano.
Un giro da poter effettuare in tutte le stagioni e adatto ai ciclisti di ogni livello. Nessuna difficoltà tecnica, salite mai impegnative, bei panorami.
Descrizione itinerario:
L'itinerario ha inizio a Torreano dal parcheggio di fronte al cimitero (situato sulla strada principale prima della piazza).
Si inizia a pedalare prendendo a dx all’uscita del parcheggio.
Pochi metri avanti si svolta la prima a dx, in via Vecchia, e si segue verso la chiesa.
Si oltrepassa la chiesa e poco dopo (km. 0.7) si svolta a sx, per via del Castello, procedendo sempre fra le case del paese.
1 A km. 1.2, davanti al numero civico 37, si prende a sx in leggera salita. Subito dopo inizia lo sterrato.
Al km. 1.3, in corrispondenza di un tornante che gira a sx, si segue dritti.
A km. 1.6 si giunge ad un bivio e si continua a dx in discesa. Pochi metri avanti si supera un ponticello con il corrimano in ferro e subito dopo si volta a sx in salita. Si affronta una rampa abbastanza ripida poi, per i successivi quattro chilometri la forestale prosegue ampia, con buon fondo, alternando tratti in piano e brevi strappi.
2 A km. 5.7 (t. 40' circa), dopo una discesa, si arriva all’asfalto e si prosegue a sx in salita. La pendenza aumenta.
3 A km. 6.7 si arriva ad un bivio e si gira a dx verso Masarolis, abbandonando la strada che, continuando dritti, porta a Reant.
Sul lato opposto della valle il monte Noas ricoperto dalla vegetazione.
Più avanti l’asfalto ha termine e si prosegue lungo una strada sterrata ampia e dal fondo compatto, in leggera pendenza. Si pedala in un bel bosco. Sulla destra tra gli alberi si vede l’abitato di Masarolis.
Al km. 8.6 lo sterrato termina e si passa su asfalto. Sulla destra si apre il panorama sulla valle del Chiarò e sulle dorsali che scendono verso la pianura. Di fronte le pendici del Craguenza, lungo cui si scenderà alla fine del giro verso Torreano.
4 A km. 9.2 (t. 1h circa) si è a Masarolis davanti alla chiesa. Si esce dal paese in discesa e subito dopo, incrociando la strada principale, si gira a sx in salita, seguendo le indicazioni per Tamoris.
Al km. 10.4, in corrispondenza di un tornante a sx, si vede sulla destra la strada che si imboccherà sulla via del ritorno.
5 A km. 11.8 si arriva a Tamoris, che si lascia sulla sinistra e in corrispondenza di una piccola cappella si continua a dx in salita.
Subito dopo si giunge ad un bivio e si continua a sx in salita. Alla destra c’è la strada da cui si arriverà al ritorno scendendo dal monte Joanaz.
6 A km. 13.6 (t. 1h 30' circa) si giunge in località Madonna del Domm.
Qui si lascia l’asfalto e si prende lo sterrato che, a dx, sale verso il monte Joanaz. Più avanti si esce dal bosco e si apre un magnifico panorama sulla cima della montagna e sulla pianura friulana. In basso a sinistra Bocchetta Sant’Antonio, Canebola, Costapiana.
7 A km. 15.2 (t.1h 45' circa) si arriva al bivio con la stradina che a dx sale verso la cime ed i ripetitori. Questo è il punto altimetrico più elevato dell’itinerario. Nelle giornate di bel tempo vale la pena di salire fino alla cima per godere del panorama (vedere it. N. Xx - monte Joanaz N° 2).
Dal bivio si segue a sx e la strada comincia a scendere, girando intorno alla montagna. Più avanti la discesa si fa più accentuata.
8 A km. 18.7 si giunge ad un bivio e si segue a dx in salita. Si guadagnano circa 50 metri di quota poi la stradina continua in piano e successivamente in leggera discesa.
9 A km. 20.5 (t. 2h 10' circa) si arriva alla Bocca di Masarolis ed il panorama si apre. Si giunge ad una strada bianca più larga (proprio all’altezza di un tornante) e si segue a sx in piano, tralasciando la discesa verso destra.
A km. 21.3 si passa davanti ad una caserma (chiusa), inizia l’asfalto e la strada prende a scendere.
10 A km. 22.6 si ritorna a Tamoris. Da qui si continua in discesa sulla strada percorsa all’andata.
11 A km. 23.4, al tornante già descritto, si gira a sx in direzione di Spignon, sempre in discesa su asfalto. A km. 27.2 l’asfalto termina e si prosegue su sterrato.
12 A km. 27.6 si arriva ad un trivio e si prende a dx la strada in discesa.
A km. 29.6 si continua dritti sullo sterrato principale trascurando la strada sulla dx.
! 13 A km. 30.3 si gira a dx verso Torreano lasciando la forestale sin qui percorsa che prosegue dritta.
! A km. 31.2, ad un bivio, si segue a sx.
14 A km. 33.8, giunti alle prime case del paese e guadato un torrente, si sbuca su asfalto e si gira a sx.
In breve, attraversata la piazza, si giunge al cimitero, punto di partenza del giro.