Monte Noas
- Dislivello : m. 540
- Lunghezza : km. 18.5
- Tempo Percorrenza : 2 h
- Cartografia : Tabacco N° 26 (parzialmente) e N° 41
- Quota massima raggiunta : m. 680
- Località di Partenza : Torreano di Cividale
- Periodo consigliato : Inverno, autunno.
In sintesi:
Torreano di Cividale, Ronchis, Montina, Reant, M.te Noas, casere Noas, Torreano.
Itinerario non impegnativo. Divertente la discesa su sentiero. Ottimo come allenamento invernale o di inizio stagione.
Descrizione itinerario:
Si parcheggia l’auto a Torreano in piazza. Si inizia a pedalare verso Cividale.
1 A km. 1.6 si gira a dx per Ronchis e si segue per Montina.
2 A km. 2.6, cento metri dopo il cartello indicante la frazione di Montina, si gira a dx per via Mazzini.
Dopo un breve tratto in piano inizia la salita su asfalto che per 5' si mantiene piuttosto ripida.
A km. 3.2, lasciate sulla sinistra alcune case, inizia sulla dx lo sterrato (segnale di divieto di transito).
La salita continua abbastanza impegnativa alternando tratti in sterrato, alle volte anche sconnesso, a tratti in cemento.
3 Il tratto ripido ha termine ed a km. 5.6 si prosegue a dx sulla strada principale tralasciando una diramazione in salita sulla sx.
Si alternano saliscendi con salite non impegnative.
4 A km. 11.4 (t. 1h 15' circa) si arriva in prossimità di Reant e la mulattiera si immette sulla strada sterrata proveniente dall’abitato, la si imbocca voltando a sx. Dopo poco ricomincia la salita e si affrontano due rampe cementate piuttosto ripide.
5 A km. 12.1 si incontra la strada proveniente da Valle e si segue a sx (a destra si va verso Valle - vedi itinerario n. 2 Togliano -Valle)
Poco più avanti (km. 13 - t.1h 30' circa) si giunge ad una costruzione ristrutturata. E’ il punto ideale per fare la sosta di ristoro.
6 Proseguendo in discesa a km. 13.6 si incontrano le casere Noas che si attraversano. Passando a sinistra della stalla (abbandonata) si imbocca la strada in discesa, che inzia propoprio alla fine della stalla.
! 7 A km. 15 al bivio si segue a sx su una carrareccia dal fondo inizialmente erboso. (Attenzione a non seguire la strada principale che continua sulla destra)
! 8 A km. 15.6 si incontra sulla destra una tabellina in legno, posta su un grosso albero, che indica il sentiero N° 3 della Pro Loco contraddistinto dal disegno di una penna nera e una torre. Sulla sx è posto un cartello in metallo indicante lo stesso sentiero Montina- monte Ioanaz.
Si imbocca il sentiero sulla dx in discesa.
Da questo punto in avanti il percorso prosegue su questo tracciato che porterà direttamente a Torreano.
Inizia il tratto più divertente dell’itinerario. Il sentiero N° 3 è quasi sempre ciclabile, salvo qualche breve passaggio.
Dopo circa cento metri si arriva nei pressi della sorgente Meria.
! Appena passata la sorgente il sentiero gira a sx in discesa, fare sempre attenzione a seguire le indicazioni “penna nera”.
9 Al km. 16 ci si immette su una strada bianca e si segue a destra, il sentiero prosegue pochi metri avanti sulla sx. Praticamente si attraversa la strada e si continua in discesa. Poco avanti si trovano le indicazioni che confermano di essere sul sentiero giusto.
Seguire sempre i cartelli “penna nera”.
A km. 16.5 si passa accanto ad alcuni ruderi in pietra e si prosegue per l’evidente sentiero.
Il sentiero si allarga diventando una carrareccia dal fondo sassoso piuttosto sconnesso. A km. 16.9 (t. 1h 45' circa) si giunge ad una sbarra e si prosegue in discesa verso dx.
10 A km. 17.7, dopo un tornante verso dx, si arriva alle prime case di Torreano.
Giungendo alla strada asfaltata fra gli edifici si segue a dx in direzione del campanile della chiesa. Alla chiesa si svolta a sx e si rientra al punto di partenza.