Manutenzione

Per evitare spiacevoli inconvenienti...

MANUTENZIONE DELLA MOUNTAIN BIKE

Un'adeguata manutenzione della bicicletta aiuta a prevenire rotture e malfunzionamenti ed assicura lo svolgimento dell'escursione senza spiacevoli inconvenienti.

Non c'è nulla di più fastidioso del dover interrompere la gita per una rottura che, molto spesso, si poteva evitare.

Questi sonocontrolli che è benefare periodicamente, possibilmente anche dopo ogni escursione:

  • CATENA deve essere pulita da fango e sabbia e sufficientemente lubrificata (con appositi prodotti). Dedicare un po' di attenzione alla catena consentirà anche di verificare eventuali principi di smagliatura (apertura della maglia della catena).
  • CAMBIO se tutto funziona perfettamente non c'è molto da dire, e neanche da fare. Vale sempre il discorso che dovrebbe sempre essere pulito da sabbia a fango nemici di ogni organo meccanico in movimento. Se invece esiste qualche problema nella cambiata consultate il paragrafo “Taratura del cambio”.
  • FORCELLE le forcelle ammortizzate garantiscono maggiore controllo della bici, quindi maggiore sicurezza e maggiore confort di marcia. La presenza di una forcella ammortizzata è quindi assolutamente consigliata, per un uso della bici in fuoristrada potremmo dire quasi indispensabile.
    Diverse sono le tecnologie impiegate nei molti modelli di forcelle esistenti sul mercato (come elemento elastico: elastomeri, molle, aria). Non è questa la sede per prendere in esame i prodotti disponibili. Ogni sistema utilizzato ha determinate caratteristiche e presenta pregi e difetti.
    La cosa più importante da dire è che, in tutti i casi, una corretta manutenzione consente di mantenere la massima efficienza di funzionamento. Ogni modello avrà le sue specifiche di manutenzione che andranno valutate singolarmente.
    In termini generali si può dire che pulizia e lubrificazione valgono per tutti i modelli e dovranno essere attuate con una certa costanza.
  • FRENI soprattutto con i freni a disco è necessario controllare periodicamente lo stato di usura delle pastiglie. Dopo un certo periodo di utilizzo è preferibile effettuare un controllo prima di ogni uscita. Molto spiacevole finire la pastiglie durante un'escursione: oltre a rovinarsi la gita si rischia di rigare il disco con spiacevoli conseguenze (soprattutto al portafoglio, visto che quasi sempre in questi casi si è costretti a sostituirlo).
    Buona norma è anche dotare il borsellino sottosella porta attrezzi di pastiglie di ricambio cosicchè siano sempre disponibili in caso di neccessità.
la montagna in bicicletta
news e
programmi week-end