Skip to content

La Montagna in Bicicletta

You are here: Home » Tecnica » La scelta della mtb
25-03-2023
15:03

La scelta della mtb

Prima dell'acquisto...

LA SCELTA DELLA MOUNTAIN BIKE

Mountain bike front suspended o bi-ammortizzata?

Il mercato del ciclo offre oggi una scelta di modelli estremamente vasta e sicuramente l’acquisto di una mountain bike non è cosa semplice.
La scelta di una bici da fuoristrada dipende principalmente dall’uso che se ne vuole fare, oltre che dal budget a disposizione.

Fare mountain bike oggi vuol dire utilizzare una bici dotata di forcella ammortizzata. Nessuno vieta di pedalare in fuoristrada con un mezzo provvisto di forcella rigida, ma i limiti sono così notevoli che è meglio utilizzare questa soluzione per percorrere strade sterrate, dove si potrà al più fare una bella scampagnata all’aria aperta.
Se parliamo di uso della bici in montagna, questa dovrà necessariamente essere dotata di forcella ammortizzata per poter garantire stabilità, controllo e maggiore sicurezza. La forcella ammortizzata aumenta la stabilità e la guidabilità del mezzo a tutto vantaggio della sicurezza e del divertimento.
La bici dotata di forcella ammortizzata è definita in termini tecnici “front suspended”.

Sempre più diffuse negli ultimi tempi le bici bi ammortizzate (o “full suspended”) che sono quelle dotate di ammortizzatore anche al carro posteriore.

La geometria della sospensione posteriore può essere estremamente varia, ed ognuna presenta pregi e difetti, l’obiettivo è comunque sempre quello di consentire una certa escursione anche alla ruota posteriore, cosicché sia in grado anche questa di assorbire ed assecondare le asperità del terreno rendendo la bici più stabile e facile da guidare.

Semplificando al massimo si può dire che una bici bi ammortizzata garantisce maggiore confort e, normalmente, maggiore sicurezza. A parità di condizioni del terreno con la bi ammortizzata sarà possibile affrontare i passaggi più accidentati avendo più aderenza e ricevendo meno sollecitazioni. Assorbendo meglio le asperità del terreno anche il controllo della bici sarà facilitato.
Per contro, sempre parlando in termini generali, questo genere di bici pesano e costano di più e richiedono maggiore manutenzione (maggiore complessità del telaio e delle sospensioni).
Esistono modelli bi ammortizzati piuttosto economici, ma la qualità e le prestazioni di queste bici sono estremamente modeste, tali da sconsigliarne l’utilizzo e di far preferire l’acquisto di una buona front.

In sintesi: o si ha a disposizione un cifra sufficiente per acquistare una buona full oppure è sicuramente preferibile una buona front. Questo discorso va poi tarato in base all’utilizzo che si vuole fare della mtb.

Mountain bike usata

Piuttosto che una scadente bici nuova è preferibile una buona bici usata (in buono stato).

E’ chiaro che i termini “scadente” e “buona” possono essere di diversa interpretazione ed è necessario chiarire cosa si intende.
Per bici scadente, ai fini dell’utilizzo in fuoristrada, si intende la tipica bici da supermercato: pesante, con componenti economici, inaffidabile, spesso non dotata di forcella ammortizzata o, se presente, di pessima qualità. Un mezzo come questo è meglio lasciarlo a chi vuole fare la scampagnata fuori porta, nulla a che fare con l’utilizzo in fuoristrada.

Fatta questa premessa il consiglio è che quando il budget di spesa è limitato, è preferibile valutare l’acquisto di un buon usato.

Acquistare un buon usato senza avere una certa esperienza non è semplice. La cosa migliore è affidarsi ad un negoziante di fiducia. Ci si dovrebbe rivolgere ad un rivenditore specializzato che gode della fiducia dei ciclisti e sperare che abbia disponibile ciò che fa per noi. Molto spesso il rivenditore qualificato offre una garanzia anche sull’usato e questa è una cosa molto utile.
Per l’acquisto di un usato i parametri da prendere in considerazione sono:
- la misura del telaio (da scegliere in relazione alla propria statura)
- le caratteristiche e qualità dei componenti (da scegliere in relazione all’uso che si vuole fare della bici)
- lo stato di usura generale della bici (da valutare con attenta analisi).

L’attenta valutazione prima dell’acquisto si dovrà concentrare sui componenti principali della mountain bike: telaio, forcella, ruote, cambio.
Il telaio va osservato con cura per essere sicuri della sua integrità. Un valore dello stato di usura della bici lo si può avere guardando la parte inferiore del telaio nella zona fra il tubo obliquo e la scatola del movimento centrale: la vernice non deve essere troppo rovinata ed i tubi non devono presentare ammaccature (deterioramento dovuto all’urto di sassi ecc.).
Forcella, cambio e trasmissione non devono presentare giochi e altri sintomi causati all’eccessiva usura.
Le ruote non devono presentare grosse ammaccature o essere storte.

la montagna in bicicletta
news e
programmi week-end